Residenza d'artista
Agrigento con i comuni della provincia e le isole di Lampedusa e Linosa è Capitale Italiana della Cultura 2025, grazie a un progetto ispirato al tema “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali”.
Il programma - suddiviso in quattro aree tematiche ispirate agli elementi naturali – si svilupperà in 44 progetti, di cui 17 internazionali, che spaziano dalle arti visive alla musica e alle tecnologie digitali, per indagare le relazioni tra gli esseri umani in una prospettiva di pace con la natura.
A Lampedusa sarà protagonista l'artista austriaca Tanja Boukal che ha scelto il B&B Cala Pisana per la sua prima residenza d'artista.
Boukal ha trascorso da noi l'intero mese di Dicembre 2024, un lungo periodo durante il quale ha ideato, organizzato e avviato il suo progetto artistico Hospitium che esplora il significato dell’ospitalità attraverso le storie e le esperienze raccolte sull'isola. Ad Aprile, Agosto e Ottobre sono al momento previsti a Lampedusa tre eventi pubblici nell'ambito del progetto.
Gli esseri umani sono da sempre al centro del lavoro di Tanja Boukal, che narra e fissa storie di persone straordinarie con lo scopo di rappresentare chiunque affronti e sopporti sfide enormi per realizzare i propri sogni. Dando visibilità alle storie di singoli individui, Boukal rende altrettanto straordinarie, riconoscibili e protagoniste tutte le persone che normalmente rimangono invisibili.
L'artista viennese usa spesso il ricamo e i tessuti e le trame simboliche ad essi connessi, per comprendere e mostrare le capacità, la forza, la determinazione e la necessità degli esseri umani di perseguire la felicità anche nei contesti più difficili.
“Il mio processo creativo prevede l'incorporazione di tecniche artigianali tradizionali per creare una connessione con la persona o la situazione ritratta. L'artigianato, conosciuto da millenni come l'arte di uomini e donne comuni, rappresenta per me la creatività umana e la gioia di creare. L'aspirazione di questi individui è quella di lasciare un ricordo indelebile, di creare qualcosa di significativo. Attraverso le tecniche che utilizzo, sottolineo l'importanza associata alla rappresentazione di questi individui e delle loro storie.
Per questo il destino delle donne viene spesso messo in risalto. Centrando le loro storie, cerco di amplificare le voci che storicamente sono rimaste nell'ombra, assicurando che le loro lotte, i loro trionfi e le loro prospettive uniche ricevano l'attenzione che giustamente meritano.”
Condividi